Informazzioni dalle 07.30 alle 15.30 Lunedi-Domenica dalle 00 alle 24

Ossigenoterapia

L’ossigenoterapia sangue è un trattamento che migliora l’ossigenazione di organi e tessuti, grazie alla respirazione di ossigeno puro in ambiente pressurizzato. La procedura, infatti, aumenta la capacità del nostro corpo di reagire e guarire da traumi e alcuni tipi di patologie. L’ossigenoterapia viene utilizzata per trattare diversi disturbi, tra cui anche per disintossicare l’organismo da alcol e sostanze stupefacenti. In questo articolo, vedremo in cosa consiste l’ossigenoterapia sangue, come viene eseguita, quali sono i benefici e gli effetti collaterali, nonché quali malattie può trattare.

Che cos’è l’ossigenoterapia iperbarica?

L’ossigenoterapia iperbarica è un trattamento non invasivo, basato sulla respirazione di ossigeno puro al 100% a pressione superiore a quella atmosferica, all’interno della camera iperbarica. L’ossigeno viene normalmente trasportato dai globuli rossi nel sangue, ma può essere trasportato anche in soluzione dal plasma. Quando respiriamo naturalmente a pressione ambientale, la concentrazione di ossigeno nel sangue corrisponde al massimo a 20 volumi % di ossigeno. Mentre quando respiriamo in una camera iperbarica durante l’ossigenoterapia sangue, quindi a pressione molto superiore rispetto a quella ambientale, la disponibilità dell’ossigeno nel plasma aumenta ed è qui che si verificano gli effetti benefici della terapia. Infatti, l’utilizzo di una così alta pressione permette all’organismo una maggiore accessibilità all’ossigeno. L’ossigeno iperbarico riesce, quindi, ad arrivare anche in quei distretti del corpo che, per diversi motivi, non ricevono abbastanza irrorazione sanguigna, dando avvio così agli effetti terapeutici del trattamento. L’ossigenoterapia sangue viene impiegata per trattare diverse condizioni e patologie, tra cui:

Avvelenamento da monossido di carbonio;
Infezioni croniche;
Dipendenza da alcol e sostanze;
Malattia da decompressione;
Embolia gassosa;
Sindrome compartimentale;
Ustioni gravi;
Anemia severa;
Infortuni e lesioni da schiacciamento;
Cancrena gassosa;
Infezioni necrotizzanti;
Sordità e perdita della vista improvvise;
Ferite che non guariscono, come quelle dovute al diabete.

Diversi tipi di HBOT

Esistono diversi tipi di ossigenoterapia sangue. Una prima distinzione si potrebbe fare in merito alla tipologia di ossigeno erogato. In particolare:

Ossigeno puro al 100%: la somministrazione avviene mediante apposite maschere, cappucci erogatori o caschi;
Miscele gassose iperossigenate: la somministrazione non necessita di maschere o altri dispositivi erogatori.

Tale scelta viene effettuata dal medico in base alla patologia da trattare. Inoltre, in base alla modalità di somministrazione, l’ossigenoterapia sangue può suddividersi in:

Terapia individuale: il soggetto viene fatto posizionare all’interno di una camera iperbarica monoposto, di dimensioni ridotte.
Terapia di gruppo: la camera iperbarica per l’ossigenoterapia sangue di gruppo è molto più grande e può accogliere al suo interno diverse persone, che ricevono il trattamento simultaneamente.

Infine, è possibile fare un’ulteriore distinzione in base agli strumenti di erogazione di ossigeno utilizzati nell’ossigenoterapia sangue (anche tale scelta dipende dalla patologia da trattare):

Sondino nasale: prevede l’inserimento di due tubicini nella cavità nasale;
Maschera facciale: si tratta di una maschera apposita utilizzata durante l’ossigenoterapia sangue che copre naso e bocca;
Ossigenoterapia transtracheale: prevede l’incisione chirurgica della trachea, per poi inserire il tubo di ventilazione. Tale procedura viene effettuata solo in caso di grave ostruzione delle vie aeree;
Incubatrice a ossigeno: viene utilizzata per il trattamento di determinate patologie neonatali;
Camera iperbarica (monoposto o multiposto): è una stanza pressurizzata che, a seconda della tipologia, può accogliere una o più persone. La pressione al suo interno è, in genere, da due a tre volte superiore rispetto a quella ambientale.

Come viene somministrato l’HBOT?

Come abbiamo appena menzionato, l’ossigenoterapia sangue viene somministrata in un apposito macchinario pressurizzato, la camera iperbarica, dopo un’attenta valutazione clinica del soggetto da parte del personale medico. Durante tale valutazione, il medico:

Verifica l’esistenza di eventuali controindicazioni alla terapia;
Illustra al paziente la modalità con cui verrà effettuato il trattamento di ossigenoterapia sangue;
Avverte il soggetto delle norme comportamentali che dovrà tenere all’interno della camera iperbarica, nonché gli oggetti tassativamente proibiti (essendo estremamente carica di ossigeno, vi è un elevato rischio di incendi);
Informa adeguatamente il paziente e lo addestra sulle procedure da attuare in caso di disturbi alle orecchie dovuti alla pressurizzazione della camera.

Successivamente, per prepararsi all’ossigenoterapia sangue, il paziente deve spogliarsi e indossare un apposito camice ignifugo e degli zoccoli o calzari antistatici. Poi, viene condotto all’interno della camera iperbarica, dove inizierà la sua terapia. La seduta di ossigenoterapia sangue, in genere, si articola in 3 fasi:

Fase di compressione, in cui la camera viene pressurizzata;
Fase terapeutica, in cui il paziente respira ossigeno puro (o la miscela di gas arricchita di ossigeno) attraverso la maschera o liberamente;
Fase di decompressione, in cui la camera viene depressurizzata.

Durante l’intera procedura di ossigenoterapia sangue, il soggetto viene costantemente monitorato da personale medico qualificato. Al termine della seduta, il paziente può rivestirsi con i suoi abiti e tornare a casa. In genere, l’ossigenoterapia sangue viene effettuata in regime ambulatoriale. Tuttavia, può essere eseguita anche durante un ricovero ospedaliero se le condizioni lo richiedono.

Durata della procedura

La durata della terapia iperbarica può variare in base alla patologia da trattare e alla modalità di somministrazione dell’ossigeno. In genere, dura da una a due ore. Per beneficiare dei risultati, solitamente, il paziente ha bisogno di sottoporsi a più sessioni di ossigenoterapia sangue nell’arco di poche settimane o mesi.

Come prepararsi prima della procedura?

La preparazione del paziente all’ossigenoterapia iperbarica è abbastanza semplice. Per facilitare la procedura, è necessario:

Avere effettuato la visita medica, così da escludere eventuali condizioni mediche che non permetterebbero di sottoporsi al trattamento;
Non bere alcolici o fumare prima della terapia;
Applicare lubrificanti a base d’acqua sulle narici o sulle labbra, in quanto l’ossigeno può seccare le mucose.

Oltre a ciò, il paziente deve rispettare le misure precauzionali fornite dal personale medico per minimizzare il rischio di incendio. In particolare, nel giorno dell’ossigenoterapia sangue, il soggetto non deve utilizzare cosmetici (su pelle e capelli) derivanti dal petrolio. Inoltre, non può portare all’interno della camera iperbarica diversi oggetti, come:

Accendini e fiammiferi;
Qualsiasi dispositivo a batteria, come giocattoli, agende elettroniche, apparecchi acustici, cellulare, orologio e quant’altro;
Oggetti metallici;
Armi;
Chiavi;
Sigarette e similari;
Cosmetici;
Indumenti.

Per qualsiasi dubbio o domanda circa la procedura di ossigenoterapia sangue, il soggetto può rivolgersi al personale medico e tecnico.

lossigenoterapia-iperbarica

L’effetto di HBOT sul corpo

Gli effetti del trattamento iperbarico sull’organismo sono molteplici. Durante la procedura di ossigenoterapia sangue, i livelli di ossigeno nel plasma aumentano, incrementando così l’ossigenazione di cellule e tessuti. Tra gli effetti terapeutici, possiamo ricordare:

Stimolazione della formazione di nuovi capillari in aree ischemiche;
Ottimizzazione del processo di cicatrizzazione, favorendo la produzione di collagene;
Riparazione dei tessuti danneggiati;
Eliminazione dei germi anaerobi e contrasto dello sviluppo dei batteri aerobi (effetto battericida e batteriostatico);
Diminuzione della tumefazione dei tessuti (effetto antiedema);
Aumento della capacità del corpo di combattere le infezioni e miglioramento del sistema immunitario;
Accelerazione del processo di disintossicazione dell’organismo.

L’ossigenoterapia sangue può avere anche degli effetti collaterali, anche se minimi e rari, come:

Lesioni all’orecchio medio;
Miopia temporanea;
Collasso polmonare, dovuto ai cambiamenti della pressione atmosferica (barotrauma);
Tossicità da ossigeno, con conseguenti convulsioni;
Abbassamento della glicemia;
Dolore a fronte o zigomi;
Incendio.

Inoltre, l’ossigenoterapia sangue è controindicata nei seguenti casi:

Controindicazioni assolute (impossibilità di sottoporsi al trattamento):
Pneumotorace;
Stato di male epilettico;
Claustrofobia;
Cura con alcuni farmaci, come doxorubicina, cisplatino, disulfiram e mafenide.
Controindicazioni relative (il trattamento è sconsigliato, ma non proibito):
Cardiopatie;
Febbre alta;
Infezioni o patologie alle vie respiratorie;
Glaucoma;
Epilessia;
Interventi di chirurgia toracica;
Tumore maligno;
Gravidanza;
Barotrauma dell'orecchio medio.

Potenziali vantaggi dell'HBOT nel trattamento delle dipendenze: quali risultati si possono ottenere nel trattamento della dipendenza da droghe e alcol?

L’ossigenoterapia iperbarica può essere impiegata nella fase di disintossicazione da alcol e sostanze stupefacenti. La procedura è particolarmente efficace in quanto permette di stimolare la riparazione di organi e tessuti, compresi il fegato e le cellule cerebrali. A tal proposito, i soggetti che abusano di alcol registrano diversi danni al cervello a lungo termine, come il peggioramento della memoria e delle funzioni cognitive generali, che la terapia aiuta a migliorare. Al contempo, in soggetti tossicodipendenti, l’ossigenoterapia sangue ha dimostrato di ridurre i sintomi di astinenza e di promuovere una più rapida disintossicazione dell’organismo.

I benefici dell'aumento dell'ossigeno nella disintossicazione dalle dipendenze

Tra i benefici della cura iperbarica per la disintossicazione da sostanze, possiamo menzionare:

Riduzione della sindrome di astinenza;
Maggiore apporto di ossigeno ai tessuti, agli organi e alle cellule cerebrali;
Diminuzione dell’infiammazione;
Miglioramento della circolazione sanguigna;
Rigenerazione del tessuto danneggiato;
Stimolazione dell’appetito;
Promozione della disintossicazione dell’organismo, grazie a una più rapida espulsione delle tossine;
Miglioramento della qualità e quantità del sonno;
Accelerazione del processo di guarigione.

Costo dell'ossigenoterapia iperbarica

Il prezzo dell’ossigenoterapia sangue può variare in base a diversi fattori, come la durata e la frequenza delle sedute. Il numero di terapie necessarie verrà determinato dal medico curante, in funzione del disturbo da trattare. Contattaci per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno (come ossigenoterapia iperbarica costi). Il nostro team di esperti sarà felice di aiutarti.

Medici

I medici della Clinica VIP Vorobjev possiedono un’esperienza pluriennale nel trattamento della dipendenza da alcol, farmaci e sostanze stupefacenti. Durante l’ossigenoterapia sangue, i pazienti vengono costantemente assistiti da personale medico e tecnico altamente qualificato. I medici della clinica comprendono:

Medici generici;
Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri;
Terapisti occupazionali;
Fisioterapisti;
Anestesisti.

Brevetti e certificati

La Clinica VIP Vorobjev, che opera da più di 20 anni, è certificata per il trattamento delle dipendenze da alcol, sostanze stupefacenti e farmaci. Per il nostro impegno e risultati, abbiamo ottenuto diversi premi e riconoscimenti.

Recensioni

“Il mio medico mi ha prescritto l’ossigenoterapia sangue per la mia dipendenza da alcol. Gli specialisti della clinica sono molto affidabili, professionali ed estremamente preparati. Consiglio il trattamento per velocizzare la ripresa.”
Nicola B.
“ Non ero molto convinta di provare l’ossigenoterapia sangue, ma devo ammettere che mi è servita molto. Ho fatto un ciclo di 12 sedute e ho notato miglioramenti già dalle prime terapie. I sintomi di astinenza si sono ridotti e mi sento molto meglio. Ringrazio i medici della clinica per avermi assistita durante tutto il percorso di riabilitazione.”
Giorgia F.

Scegliete un programma di trattamento delle dipendenze

image